La voce come “faccia uditiva”: riconoscimento emotivo e dell’identità
Il volto e la voce comunicano facendo inferire caratteristiche dell’interlocutore al ricevente, come genere, età, stato emotivo, impressioni e altri tratti
Il volto e la voce comunicano facendo inferire caratteristiche dell’interlocutore al ricevente, come genere, età, stato emotivo, impressioni e altri tratti
Attraverso il Colloquio Rideterminativo la conoscenza implicita nella mente diviene gradualmente conoscenza esplicita per essere utilizzata dalla mente
L’illusione è un concetto riferibile a tutte le nostre percezioni e convinzioni sul nostro funzionamento, soggettiva percezione del mondo e di noi stessi
La sinestesia può aiutare a aumentare il coinvolgimento nella composizione musicale e può così diventare uno strumento educativo e di apprendimento musicale
Le strategie di calcolo possono costituire una competenza non appresa con zone cerebrali destinate: si ipotizza la presenza di un cervello matematico innato
Le neuroscienze hanno approfondito gli effetti positivi a livello neuronale della gratitudine, evidenziando cambiamenti sinaptici nel nostro cervello
Le neuroscienze hanno approfondito gli effetti positivi a livello neuronale della gratitudine, evidenziando cambiamenti sinaptici nel nostro cervello
Agli interventi di matrice cognitivo comportamentale già validati per i bambini con autismo, si aggiunge ora anche la terapia assistita da robot (RAAT)
Il colored hearing è la capacità di trasformare i suoni in colori e si verifica in modo simile tra le persone in base alle caratteristiche del suono
L’immaginazione è un’attività del pensiero che produce scenari distanti o comunque diversi dal qui ed ora e può divenire un utile strumento in psicoterapia
L’immaginazione è un’attività del pensiero che produce scenari distanti o comunque diversi dal qui ed ora e può divenire un utile strumento in psicoterapia
Quante fasi (o stadi) del sonno esistono? Quali sono le aree cerebrali coinvolte e quali i disturbi più comuni? Esiste un legame tra sonno e attaccamento?
Punto di forza di 'La mente autistica' è la capacità descrittiva in un susseguirsi ordinato di eventi che fanno comprendere il sistema chiuso dell’autismo
La ricerca sui segni prodromici Demenza con Corpi di Lewy è relativamente recente e diversi studi stanno contribuendo ad una loro accurata disamina
Uno studio sugli Otaku, persone ossessionate da anime, manga e videogames, ha indagato le differenze individuali associate all'attrazione per sex robots
La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di ospitare l’evento Tecnologie e studio delle multisensorialità: applicazioni per l’apprendimento, la riabilitazione e il gioco Seminario della dott.ssa Monica Gori