ULTIME NOTIZIE
Heets et nunc: comprendere l’era dei prodotti a tabacco riscaldato
Tompkins et al. (2020) hanno condotto uno studio per esplorare cosa porta a iniziare e portare avanti l'uso di IQOS nonostante gli effetti negativi del fumo
Heets et nunc: comprendere l’era dei prodotti a tabacco riscaldato
Tompkins et al. (2020) hanno condotto uno studio per esplorare cosa porta a iniziare e portare avanti l'uso di IQOS nonostante gli effetti negativi del fumo
La percezione di sé nell’Anoressia Nervosa: quando il corpo diventa un oggetto
Evidenze neuropsicologiche suggeriscono un'alterazione della percezione di sé in diverse condizioni cliniche in cui è coinvolto il corpo come l'anoressia
La percezione di sé nell’Anoressia Nervosa: quando il corpo diventa un oggetto
Evidenze neuropsicologiche suggeriscono un'alterazione della percezione di sé in diverse condizioni cliniche in cui è coinvolto il corpo come l'anoressia
Autismo al lavoro (2022) di Attwood e Garnett – Recensione
"Autismo al lavoro" è il nome di un programma finalizzato a fornire pratici strumenti da impiegare adattivamente nei più vari contesti professionali
Autismo al lavoro (2022) di Attwood e Garnett – Recensione
"Autismo al lavoro" è il nome di un programma finalizzato a fornire pratici strumenti da impiegare adattivamente nei più vari contesti professionali
La scuola senza voti
È stato introdotto in alcune scuole italiane un nuovo approccio valutativo che ha destato particolare clamore: l’apprendimento senza voti
La scuola senza voti
È stato introdotto in alcune scuole italiane un nuovo approccio valutativo che ha destato particolare clamore: l’apprendimento senza voti
All’interno del flusso ventrale esistono neuroni specifici che reagiscono alla vista del cibo
Lo studio coordinato da Nancy Kanwisher (2022) ha indagato come la vista del cibo attivi selettivamente i neuroni all’interno del cosiddetto flusso ventrale
Comportamento sessuale inappropriato nella demenza – FluIDsex
Negli anziani con demenza il deterioramento cognitivo e le alterazioni della personalità possono determinare anche cambiamenti nel comportamento sessuale
L’alterazione delle coordinate percettive nello Spazio
Lo Spazio può provocare strane reazioni nella mente, ad esempio la sensazione di disorientamento, percezioni distorte, un pensiero più opaco
Quanti sono gli ‘stati del mondo’? Il ruolo del metaverso
Con metaverso si allude ad un ecosistema che collega – in rapporto osmotico – la realtà effettiva a quella virtuale e a quella aumentata
Gli effetti dell’educazione musicale nello sviluppo e nella promozione di alcune “social skills” nei bambini
Lo studio di Said e Abramides ha indagato l'effetto dell'educazione musicale sul repertorio di abilità scolastiche e sociali dei bambini
La mente fenomenologica (2022) di Gallagher e Zahavi – Recensione
'La mente fenomenologica' spiega come la realtà che l’individuo vive sia un’entità derivata da tre dimensioni, mente, corpo e ambiente, strettamente legati
La mente fenomenologica (2022) di Gallagher e Zahavi – Recensione
'La mente fenomenologica' spiega come la realtà che l’individuo vive sia un’entità derivata da tre dimensioni, mente, corpo e ambiente, strettamente legati
L’utilizzo dei social network da parte delle persone con narcisismo comunitario
Le persone con narcisismo comunitario credono di avere gentilezza e altruismo superiori alla norma. Quale utilizzo dei social fanno i narcisisti comunitari?
La voce come “faccia uditiva”: riconoscimento emotivo e dell’identità
Il volto e la voce comunicano facendo inferire caratteristiche dell’interlocutore al ricevente, come genere, età, stato emotivo, impressioni e altri tratti
Il Colloquio Rideterminativo: modello di intervento psicoterapeutico
Attraverso il Colloquio Rideterminativo la conoscenza implicita nella mente diviene gradualmente conoscenza esplicita per essere utilizzata dalla mente
Le illusioni non si creano, non si distruggono, ma si trasformano: integrare enterocezione e metacognizione
L’illusione è un concetto riferibile a tutte le nostre percezioni e convinzioni sul nostro funzionamento, soggettiva percezione del mondo e di noi stessi
Composizione musicale e sinestesia: il documentario su Ennio Morricone
La sinestesia può aiutare a aumentare il coinvolgimento nella composizione musicale e può così diventare uno strumento educativo e di apprendimento musicale
L’ipotesi del cervello matematico. Non soltanto lettori, ma anche matematici per natura
Le strategie di calcolo possono costituire una competenza non appresa con zone cerebrali destinate: si ipotizza la presenza di un cervello matematico innato
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.