ULTIME NOTIZIE
Il Colloquio Rideterminativo: modello di intervento psicoterapeutico
Attraverso il Colloquio Rideterminativo la conoscenza implicita nella mente diviene gradualmente conoscenza esplicita per essere utilizzata dalla mente
Le illusioni non si creano, non si distruggono, ma si trasformano: integrare enterocezione e metacognizione
L’illusione è un concetto riferibile a tutte le nostre percezioni e convinzioni sul nostro funzionamento, soggettiva percezione del mondo e di noi stessi
Composizione musicale e sinestesia: il documentario su Ennio Morricone
La sinestesia può aiutare a aumentare il coinvolgimento nella composizione musicale e può così diventare uno strumento educativo e di apprendimento musicale
L’ipotesi del cervello matematico. Non soltanto lettori, ma anche matematici per natura
Le strategie di calcolo possono costituire una competenza non appresa con zone cerebrali destinate: si ipotizza la presenza di un cervello matematico innato
Gratitudine e Neuroscienze: come cambia il nostro cervello quando alleniamo la gratitudine
Le neuroscienze hanno approfondito gli effetti positivi a livello neuronale della gratitudine, evidenziando cambiamenti sinaptici nel nostro cervello
Gratitudine e Neuroscienze: come cambia il nostro cervello quando alleniamo la gratitudine
Le neuroscienze hanno approfondito gli effetti positivi a livello neuronale della gratitudine, evidenziando cambiamenti sinaptici nel nostro cervello
Nuove tecnologie nel trattamento dell’autismo: la terapia assistita da robot (RAAT) – Psicologia Digitale
Agli interventi di matrice cognitivo comportamentale già validati per i bambini con autismo, si aggiunge ora anche la terapia assistita da robot (RAAT)
Il ‘colored hearing’ come voce narrante
Il colored hearing è la capacità di trasformare i suoni in colori e si verifica in modo simile tra le persone in base alle caratteristiche del suono
L’immaginazione come cura. Le risposte delle Neuroscienze e della Psicoanalisi
L’immaginazione è un’attività del pensiero che produce scenari distanti o comunque diversi dal qui ed ora e può divenire un utile strumento in psicoterapia
L’immaginazione come cura. Le risposte delle Neuroscienze e della Psicoanalisi
L’immaginazione è un’attività del pensiero che produce scenari distanti o comunque diversi dal qui ed ora e può divenire un utile strumento in psicoterapia
Neurofisiologia del sonno
Quante fasi (o stadi) del sonno esistono? Quali sono le aree cerebrali coinvolte e quali i disturbi più comuni? Esiste un legame tra sonno e attaccamento?
La mente autistica. Le risposte della ricerca scientifica all’enigma dell’autismo (2021) di Giacomo Vivanti – Recensione
Punto di forza di 'La mente autistica' è la capacità descrittiva in un susseguirsi ordinato di eventi che fanno comprendere il sistema chiuso dell’autismo
Demenza con Corpi di Lewy: diagnosi e segni prodromici
La ricerca sui segni prodromici Demenza con Corpi di Lewy è relativamente recente e diversi studi stanno contribuendo ad una loro accurata disamina
Sex Robots: attrazione o repulsione? Uno studio sugli “Otaku”
Uno studio sugli Otaku, persone ossessionate da anime, manga e videogames, ha indagato le differenze individuali associate all'attrazione per sex robots
Tecnologie e studio delle multisensorialità: applicazioni per l’apprendimento, la riabilitazione e il gioco
La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di ospitare l’evento Tecnologie e studio delle multisensorialità: applicazioni per l’apprendimento, la riabilitazione e il gioco Seminario della dott.ssa Monica Gori
Mukbang Watching – Il nuovo fenomeno spopolato sul web
Il Mukbang Watching è uno spettacolo alimentare spopolato sul web in cui una persona mangia enormi quantità di cibo mentre interagisce con gli spettatori
Disturbi funzionali della deglutizione: il ruolo dell’ansia nel globus e disfagia funzionale
La natura cronica dei disturbi funzionali della deglutizione porta molti pazienti a sperimentare una riduzione della percezione della qualità di vita
Disturbi funzionali della deglutizione: il ruolo dell’ansia nel globus e disfagia funzionale
La natura cronica dei disturbi funzionali della deglutizione porta molti pazienti a sperimentare una riduzione della percezione della qualità di vita
Il Neo-Funzionalismo e le Neuroscienze
Il Neo-Funzionalismo guarda al funzionamento degli organismi viventi, guarda a ciò che è alla base di comportamenti, atteggiamenti, parole, pensieri
Il Neo-Funzionalismo e le Neuroscienze
Il Neo-Funzionalismo guarda al funzionamento degli organismi viventi, guarda a ciò che è alla base di comportamenti, atteggiamenti, parole, pensieri
Il cablaggio delle reti neurali coinvolte nella percezione del tempo
In che modo le nostre reti neurali creano una organizzazione percettiva del mondo e della nostra attività mentale e orchestrano la percezione del tempo?
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.